Tematica Animali preistorici

Scelidosaurus harrisonii Owen, 1861

Scelidosaurus harrisonii Owen, 1861

foto 930
Ill.: ArthurWeasley
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Scelidosauridae Huxley, 1869

Genere: Scelidosaurus Owen, 1861

Descrizione

Lo scelidosauro era un animale lungo e basso, dal corpo affusolato e dalla testa piccola, che raggiungeva i 4 metri di lunghezza. Le quattro zampe, che poggiavano sul terreno, erano robuste, soprattutto quelle posteriori, mentre le anteriori erano più corte e slanciate. La caratteristica principale di questo dinosauro era costituita dalla corazza di piccole placche ossee che ricopriva gran parte del corpo. La disposizione di questa struttura non è nota con esattezza, ma si ritiene che i tubercoli ossei ricoprissero il dorso, il collo, la coda e parte dei fianchi, lasciando scoperte le zampe. Rispetto ai successivi dinosauri corazzati, però, lo scelidosauro era dotato di un'armatura tutto sommato primitiva. Gli spazi fra le placche non erano protetti in alcun modo, e probabilmente lo scelidosauro non era così inattaccabile per i grandi predatori della sua epoca. Il cranio dell'animale era piuttosto piccolo, dotato di becco e di denti deboli disposti sui lati delle mascelle, il che suggerisce che lo scelidosauro si nutriva strappando semplicemente fogliame e inghiottendolo. I primi fossili di questo animale sono stati rinvenuti intorno al 1860 nell'Inghilterra meridionale. Lo scheletro, mancante del cranio, era stato ritrovato in sedimenti marini e così per qualche tempo si credette che lo scelidosauro fosse un animale acquatico. L'errore fu presto portato alla luce, e nel 1955 un secondo scheletro di scelidosauro venne dissepolto, sempre in Inghilterra, questa volta munito di cranio. Resti di animali simili, per quanto rari, sono stati ritrovati anche in Cina (per la precisione in Tibet) e negli Stati Uniti (Arizona). Il ritrovamento americano consta in alcune placche, originariamente scambiate per placche ossee di etosauri o fitosauri. La forma cinese, probabilmente, corrisponde all'animale successivamente classificato come Bienosaurus. Lo scelidosauro è un dinosauro ornitischio, senza dubbio, ma la sua classificazione è stata a lungo oggetto di dispute da parte degli studiosi. Innanzitutto, per molto tempo alcuni paleontologi considerarono lo scelidosauro come un ornitopode bipede e corazzato. La sua natura di animale quadrupede e non particolarmente agile fu riconosciuta più tardi, ma il problema restava: Scelidosaurus sembrava troppo primitivo per rientrare nei due successivi grandi gruppi di dinosauri corazzati, gli stegosauri e gli anchilosauri. Alcuni lo classificarono come uno stegosauro primitivo, per alcune caratteristiche del cranio, altri come un anchilosauro arcaico con un abbozzo di armatura. Probabilmente, però, lo scelidosauro è davvero troppo primitivo per essere incluso in uno dei due grandi infraordini di tireofori. A questo proposito è stata ipotizzata l'esistenza di un gruppo primitivo, gli Scelidosauria, che include forme arcaiche come lo stesso Scelidosaurus o l'ancor più primitivo Scutellosaurus.

Diffusione

Dinosauro erbivoro vissuto nel Giurassico inferiore in Inghilterra.

Bibliografia

–Carpenter, Kenneth, Phylogenetic Analysis of Ankylosauria, in Carpenter, Kenneth(ed) (a cura di), The Armored Dinosaurs, Indiana University Press, 2001, pp. 455-480.
–Liddell & Scott, Greek-English Lexicon, Abridged Edition, Oxford University Press, Oxford, UK, 1980.


01094 Data: 05/08/2011
Emissione: L'era dei dinosauri
Stato: Korea (South)
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01796 Data: 01/03/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Ghana

01965 Data: 27/10/1993
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea
02349 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

02673 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
02826 Data: 22/06/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives

02910 Data: 15/09/1992
Emissione: Dinosauri
Stato: Maldives
03206 Data: 07/06/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nevis

03649 Data: 05/11/2003
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Vincent and the Grenadines
03693 Data: 23/09/2015
Emissione: Fauna del Giurassico
Stato: St. Thomas and Prince

04445 Data: 03/07/2017
Emissione: I dinosauri
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi